Elezioni
Newsletter
Seguiteci anche su facebook!
In questa rubrica si trovano articoli, già pubblicati in sedi qualificate, di cui gli autori hanno fornito l'estratto in formato .pdf per diffusione. Lo spazio è disponibile per chiunque ne faccia richiesta, inviandola all'indirizzo .
Autore | Titolo | Anno | Pubblicazione |
Balbo, Mattia | La lex Licinia de modo agrorum: riconsiderazione di un modello storiografico | 2010 | in rivista di filologia e di istruzione classica, vol. 138, fascicolo 3-4, Torino, pp. 265-311 |
Buonopane, Alfredo | Le iscrizioni romane di Grumentum: rivisitazioni e novità da scavi e studi recenti | 2006-2007 | in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXIX, 2006-2007, pp. 315-342 |
Buonopane, Alfredo | Civis Anaunus: integrazione e identità etnico-culturale in area alpina. Un caso emblematico | 2011 | in Identità e autonomie nel mondo occidentale. Iberia-Italia - Italia-Iberia, Atti del III Convegno Internazionale, a cura di A. Sartori e A. Valvo, Faenza 2011, pp.141-150 |
Buonopane, Alfredo | Un dux ducum e un vir egregius nell'iscrizione di Porta Borsari a Verona (CIL, V, 3329) | 2008 | in Est ille enim flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle Giornate di Studio in onore di Ezio Buchi, Verona 2008, pp. 125-136 |
Buonopane, Alfredo | Una voce di chi non aveva voce: i graffiti delle donne | 2009 | in Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell'epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2007, Faenza 2009, pp. 231-245 |
Buonopane, Alfredo | La produzione olearia e la lavorazione del pesce lungo il Medio e l’Alto Adriatico: le fonti letterarie | 2009 | in Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commercio nelle regioni dell'alto Adriatico, a cura di Pesavento Mattioli S. & Carre M.-B., Quasar, 2009, pp. 26-36 |
Buonopane, Alfredo | "Il più antico di tutti ora esistenti": Mommsen, Barnabei e le vicende del miliario arcaico di Mesa (Latina) | 2011 | in I miliari lungo le strade dell'impero, Atti del Convegno, Verona 2011, pp. 35-46 |
Buonopane, Alfredo | «Tutto son pronto a sacrificar per Iscrizioni». La formazione del Museo Maffeiano tra amore per l'epigrafia e ossessione collezionistica nell'epistolario di Scipione Maffei | 2011 | Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Atti del Primo Convegno Internazionale, a cura di Corrado Viola, Roma 2011, pp. 283-296 |
Crimi, Giorgio | Tribù e origo nelle iscrizioni di pretoriani e urbaniciani arruolati in Italia: tre nuove attestazioni epigrafiche | 2010 | in Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur lʼépigraphie (Bari 8-10 ottobre 2009), Bari, pp. 329-336 |
Cerrone, Francesca | I fasti dei magistri Herculanei di Sora | 2008 | in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l'Epigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, pp. 831-840 |
Chausson, François & Buonopane, Alfredo | Una fonte della ricchezza delle Augustae - Le figlinae urbane | 2010 | in Augustae. Machtbewusste Frauen am römischen Kaiserhof?: Herrschaftsstrukturen und Herrschaftspraxis II. Akten der Tagung in Zürich 18.-20. 9. 2008, pp. 91-110 |
Corazza, Gemma | Gli Augustales della Campania. Un quadro generale | 2010 | in Il Mediterraneo e la storia. Epigrafia e archeologia in Campania: letture storiche, in Atti dell'incontro internazionale di studio. Napoli 4-5 dicembre 2008, a cura di Laura Chioffi, Napoli, 2010 |
Crimi, Giorgio | La curiosa genesi di una stele urbana di Pretoriano | 2008 | in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l'Epigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, pp. 1073-1084 |
Di Giacomo, Giovanna | Ancora sulla base onoraria di C. Norbanus (SEG I, 1923, 418) | 2010 | in Giornata di studi in onore di Lidio Gasperini (Roma, 5 giugno 2009), Roma 2010, pp. 143-182; |
Di Giacomo, Giovanna | L’iscrizione di Iulius Getulicus (CIL VI 20029) tra metrica e prosopografia | 2008 | in Epigrafia 2006. Atti della XIV rencontre sur l'epigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli, 9), 2008, pp. 187-205. |
Diaz Ariño, B. & Gorostidi Pi, D. | Tusculum en época medio-repubblicana: la gens Furia | 2010 | in Archeologia classica: rivista del Dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità, Roma, L'Erma di Bretschneider, vol. LXI, n.s. 11, 2010, pp. 161-192. |
Eck, Werner | There Are No cursus honorum Inscriptions. | 2009 | in Scripta Classica Israelica, vol. XXVIII, 2009, pp. 79-92 |
Evangelisti, Silvia & Marengo, Silvia Maria | Le epigrafi dell'Adriatico in EDR: divulgazione, valorizzazione e ricerca scientifica | 2020 | in Roma e il mondo Adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio. vol. I. Carte archeologiche, gestione del patrimonio e parchi archeologici (atti del convegno internazionale, Macerata 18-20 Maggio 2017),pp. 177-185. |
Felle, Antonio E. | Prassi epigrafiche nella catacomba di Domitilla a Roma. Elementi di riflessione. | 2013 | in Atti XV Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana: Episcopus, ciuitas, territorium (Toledo, 8-12 septiembre 2008), pp. 1637-1646. |
Felle, Antonio E. | Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione | 2012 | in Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Arcavacata di Rende-Cosenza, 15-18 settembre 2010), a cura di Adele Coscarella e Paola De Santis, Università della Calabria (2012), pp. 477-502. |
Felle, Antonio E. | Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell'alto medioevo | 2012 | in Atti del XX Congresso internazionale di studio sull'alto medioevo (Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011), Fondazione Centro Italiano si Studi sullalto medioevo (2012), pp. 605-630 + tavv. XXIII. |
Felle, Antonio E. | Note e giunte alle iscrizioni cristiane di Beneventum (ICI VIII) | 2012 | in Mitteilungen zur Christlichen Archäologie 17, Vienna 2012, pp. 77-90. |
Felle, Antonio E. | Esperienze diverse e complementari nel trattamento digitale delle fonti epigrafiche: il caso di EAGLE ed EpiDoc | 2012 | in Diritto romano e scienze antichistiche nell'era digitale. Atti del Convegno di studio (Firenze, 12-13 settembre 2011), Torino 2012, pp. 117-130. |
Felle, Antonio E. | Una novità epigrafica beneventana | 2010 | in Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, 173 (2010), pp. 278-282. |
Filippini, Alister & Gregori, Gian Luca | Adversus rebelles. Forme di ribellione e di reazione romana nelle Spagne e in Asia Minore al tempo di Marco Aurelio | 2009 | in Mediterraneo antico: economie, società, culture, Vol. XII, 1-2, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2009, pp. 55-96 |
Filippini, Alister & Gregori, Gian Luca | I Flavi e le popolazioni alpine adtributae a Brixia | 2009 | in Divus Vespasianus. Pomeriggio di studio per il bimillenario della nascita di Tito Flavio Vespasiano imperatore romano. Brescia 8 dicembre 2009, Atti a cura di Francesca Morandini e Pierfabio Panazza, Brescia 2012, pp. 111-182 |
Gregori, Gian Luca | A proposito dei due tribunati militari del senatore bresciano Marco Nonio Macrino | 2011 | in Scripta Classica. Radu Ardevan sexagenario dedicata, Cluj-Napoca 2011, pp. 283-287 |
Gregori, Gian Luca | L'iscrizione del senatore Marco Lelio [---]: il proprietario della villa? | 2012 | in La villa romana della Pieve a Nuvolento. Restauro e valorizzazione del sito archeologico, a cura di F. Rossi, Milano 2012, pp. 21-24 |
Gregori, Gian Luca | In cerca di fortuna? Forestieri a Perusia e Perusini forestieri | 2012 | in Augusta Perusia. Studi storici e archeologici sull'epoca del bellum Perusinum, a cura di G. Bonamente, Perugia 2012, pp. 117-136 |
Gregori, Gian Luca | Storia romana ed epigrafia latina | 2010 | in I duecento anni di attività della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Serie III. Memorie. Vol VIII, a cura Marco Buonocore, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2010, pp. 263-296 |
Gregori, Gian Luca | Momenti e forme dell'integrazione indigena nella societá romana: una riflessione sul caso bresciano | 2010 | in Pluralidad e integracion en el munfo romano, Francisco Javier Navarro, Eunsa, Ediciones Universidad de Navarra S.A., 2010, pp. 25-50 |
Gregori, Gian Luca | Un anonimo governatore della provincia di Iudaea in un inedito frammento romano | 2007 | in Acta XII congressus internationalis epigraphiae Graecae et Latinae, Barcelona, pp. 655-660 |
Gregori, Gian Luca | Il culto delle divinità Auguste in Italia: un’indagine preliminare | 2009 | in Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, a cura di J. Bodel e M. Kajava, Roma 2009, pp. 307-330 |
Gregori, Gian Luca | Da Minturnae a Sabbioneta? Un'ipotesi per CIL, V, 4087 = I2, 753 (Ager Mantuanus) | 2008 | in Est enim ille flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona 30 novembre - 1 dicembre 2006), a cura di Patrizia Basso, Alfredo Buonpane, Alberto Cavarzese, Stefania Pesavento Mattioli, Verona, pp. 191-210 |
Gregori, Gian Luca | Permissu Domitiae Lucillae dominae n(ostrae) | 2008 | in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l'Epigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, pp. 1073-1084 |
Gregori, Gian Luca | Loca sepulturae publice data e funera publica nel Lazio d’età romana | 2007-2008 | in Scienze dell'antichità. Atti convegno internazionale, Sepolti tra i vivi Buried among the living, Roma, pp. 1067-1079 |
Gregori, Gian Luca | Marco Nonio Macrino. Trovato a Roma il sepolcro di un "grande" Bresciano. | 2009 | in Notiziario 2007, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, pp. 273-280 |
Gregori, Gian Luca | Recinti d'incerta identificazione | 2012 | in sulla via flaminia - Il mausoleo di marco nonio macrino, Electa, Milano, 2012, pp. 162-164 |
Gregori, Gian Luca | Le sei nuove stele di militari | 2012 | in sulla via flaminia - Il mausoleo di marco nonio macrino, Electa, Milano, 2012, pp. 165-170 |
Gregori, Gian Luca | Vita e gesta del senatore bresciano Marco Nonio Macrino | 2012 | in sulla via flaminia - Il mausoleo di marco nonio macrino, Electa, Milano, 2012, pp. 286-301 |
Marengo, Silvia Maria | La base di Cheionius Contucius nel Palazzo Barberini di Roma | 2021 | in Pro Merito Laborvm. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci, a c. di S. Antolini e S.M. Marengo, Edizioni Tored, Tivoli, pp.389-402. |
Marengo, Silvia Maria | Per la cronologia di Lucio Sibidieno sabino da Tuficum (Regio VI Italiae). | 2021 | in PICVS. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità, Ed. Tored, Tivoli, pp. 177-187. |
Marengo, Silvia Maria | Il greco degli horologia | 2022 | in Pratiques du grec dans l’épigraphie de l’Occident: contextes, origines et pratiques culturelles, a c. di Chausson, F., Hostein, A. et Rossignol, B., Ed. Ausonius, Bordeaux, pp. 327-335. |
Nicosia, Emanuele & Sacco, Dante & Tondo, Manuela | Das schwert von San Vittore del Lazio, provinz Frosinone - con traduzione | 2012 | in Waffen für die Götter. Krieger. Trophäen. Heiligtümer, Tiroler Landesmuseum, Innsbruck, 2012, pp. 71-74 |
Orlandi, Silvia | Le iscrizioni del ponte Fabricio viste da vicino | 2008 | in Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l'Epigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, pp. 177-186 |
Panciera - Eck - Manacorda - Tedeschi | Questioni di metodo. Il monumento iscritto come punto d’incontro tra epigrafia, archeologia, paleografia e storia | 2006 | in Scienze dell'Antichità, 13, 2006, pp. 583-610 |
Sanfelici, Michela | Bolli doliari urbani inediti in un manoscritto di Francesco Bianchini (Biblioteca Capitolare di Verona, MS. CCCLXI). Notizie preliminari | 2008 | in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, COrrado Viola, Pisa, ETS, 2011, pp. 673-681 |
Scuderi, Rita | Epigrafia fonte della storia | 2008 | in Un'officina della memoria. Percorsi di formazione storica a Pavia tra scuola e università (Annali di Storia Pavese, n.s. 2), a cura di A: Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi, Milano, pp. 253-276 |
Scuderi, Rita | Iscrizioni su opere pubbliche in Transpadana | 2008 | in Est enim ille flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona 30 novembre - 1 dicembre 2006), a cura di Patrizia Basso, Alfredo Buonpane, Alberto Cavarzese, Stefania Pesavento Mattioli, Verona, pp. 243-261 |
Tomasi, Paola | Una stele funeraria inedita da Alassio | 2008 | in Biblioteca di Athenaeum, n.55, Como 2009, pp. 155-163 |